Certificazioni linguistiche
- Home
- Certificazioni linguistiche
Certificazioni linguistiche
Tipi di certificazione
Certificazione CILS
L’Istituto Italiano di Cultura offre la possibilità di sostenere l’esame CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) anche a Cluj-Napoca. La certificazione CILS è una qualifica che attesta il livello di competenza linguistica e comunicativa in italiano come seconda lingua. La CILS è stata progettata e realizzata all’interno del centro di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena ed è una certificazione riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri Italiano.
Per chi?
La CILS è utile per tutti coloro che studiano l’italiano, per coloro che lavorano e studiano in un contesto in cui l’italiano è la lingua parlata e per coloro che desiderano certificare le loro abilità e le loro conoscenze dell’italiano come seconda lingua. Ogni livello CILS si riferisce all’abilità di comunicare in differenti contesti e situazioni.
Sono previsti incontri per spiegare come si sviluppa l’esame.
Come iscriversi all’esame
Il modulo d’iscrizione deve essere compilato e restituito all’IIC Bucarest con un documento d’identità entro i termini indicati per ogni sessione.
Nota bene: In caso di mancato superamento dell’esame CILS B1 cittadinanza, non è prevista la ripetizione di un singolo componente, ma la ripetizione di tutto l’esame.
Scarica il modulo di iscrizione
Metodo di pagamento
Carta di credito, bonifico bancario.
Bank Transfer Account Name: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
UNICREDIT BANK
IBAN RO23BACX0000001694493000
Esempi prove d’esame
https://cils.unistrasi.it/89/188/Esempi_di_prove_di_esami.htm
CELI – Certificazione Italiano Generale (Università per Stranieri di Perugia)
Certificati di conoscenza della lingua italiana (CELI) sono certificati dell’italiano generale che si rivolgono ad adulti scolarizzati.
Attestano competenze e capacità d’uso della lingua e sono spendibili in ambito di lavoro e studio.
I CELI sono distinti a loro volta secondo specifiche tipologie d’utenza in CELI adolescenti e CELI 5 DOC.
La distinzione avviene in particolare in termini di generi testuali e compiti che sono selezionati in base alle caratteristiche esperenziali e ai bisogni di ciascuna tipologia di utenza, lasciando sostanzialmente invariati i metodi adottati all’interno delle prove d’esame.
Tali diverse tipologie di esami hanno in comune il riferimento ai livelli del QCER, i metodi di verifica (che sono quelli tradizionalmente utilizzati in contesto di certificazione) e lo stesso rigore nel seguire le fasi del processo di elaborazione di esami di certificazione.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI 3 come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia nel contingente che ciascuna Università destina agli studenti stranieri.
Il CELI 4 e il CELI 5 vengono altresì riconosciuti come certificati validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli studenti italiani. Ogni Facoltà può ovviamente richiedere specifici test di ingresso.
Il CELI 5 DOC è riconosciuto come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi nelle graduatorie per l’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Il CELI adolescenti e’rivolto ad adolescenti di eta’ compresa tra i 13 e i 17 anni.Verificano la capacita’ d’uso della lingua italiana in situazioni comunicative proprie dei ragazzi sia in ambiente di lavoro che di studio.
CIC (Università per Stranieri di Perugia) Inizio modulo
I Certificati di Conoscenza dell’Italiano Commerciale (CIC Intermedio e CIC Avanzato) si rivolgono a persone che operano, o intendono operare, in ambiti aziendali ed organizzativi in cui è richiesta la conoscenza della lingua italiana.
Sono basati sull’approccio e sugli obiettivi di apprendimento dei livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa e sui principi emanati nell’ambito dello studio dei linguaggi per scopi specifici.
I test previsti dal CIC Intermedio e CIC Avanzato ripropongono i compiti e le attività tipiche che si presentano a chi opera effettivamente in ambiti lavorativi italiani, soprattutto in contesti aziendali ed organizzativi. Anche se gli argomenti e i contenuti selezionati gravitano sempre nell’area di interesse economico e commerciale, non è richiesta al candidato nessuna conoscenza pregressa di specifici settori tecnici.
Gli esami CIC si svolgono una volta all’anno, sempre nel mese di giugno.
Sono articolati su due livelli:
– CIC Intermedio (Livello B1)
– CIC Avanzato (Livello C1)
I LIVELLI CILS ( Università per Stranieri di Siena)
Il sistema di Certificazione CILS copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
I Livelli CILS individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più ampia. Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio.
Le certificazioni citate hanno la stessa validita’ indipendentemente dall’ università proposta.