
Il Boccaccio di Andrea Camilleri
Date/Time
Date(s) - 24/11/2016
5:00 pm
Location
Facoltà di Lettere
Categories No Categories
Il Boccaccio di Andrea Camilleri
Milena Montanile
Giancarlo Guercio
Universita`di Salerno
La novella di Antonello da Palermo, di Andrea Camilleri e` stata pubblicata a nome di Boccaccio nel 2007 da Guida editori nella collana Autentici falsi d’autore. Camilleri finge di avere avventurosamente trovato un manoscritto riportante una copia di una novella del Decamerone non inserita da Boccaccio nella sua opera e cerca di chiarire i motivi che portarono Boccaccio ad escludere questa novella che probabilmente avrebbe dovuto far parte della Giornata Terza del Decamerone. Sembra che la novella, intitolata Come Antonello Marino da Palermo, invaghitosi di Iancofiore, moglie del medico Pietro Pagolo Losapio, fingendosi di grave infermità afflitto e facendosi dal medico ospitare e curare, riesce a giacersi più fiate con la donna amata…, Boccaccio l’avesse portata con sé per farne dono a un qualche importante personaggio quando, incaricato come ambasciatore del governo fiorentino, si era recato nel 1351 in Tirolo e in Baviera per persuadere l’imperatore del Sacro Romano Impero Ludovico di Baviera (1282–1347) ad allearsi con Firenze.